Il Trust nel 2012: lineamenti dell’istituto e casi pratici di utilizzo
Sala Convegni ODCEC di Messina – Via S. M. Alemanna, n° 25 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 
Videoconferenza del "Commercialista Telematico" 
Evento Accreditato: consente di maturare n. 3 crediti formativi 
Relatore: Dott. Ennio Vial
Programma
1.Profili civilistici 
■La convenzione de l’Aja e il Trust nell’ordinamento italiano; 
■Le figure del Trust: 
■il Disponente; 
■il Trustee; 
■i beneficiari; 
■il guardiano. 
■Le clausole tipiche dell’atto di Trust; 
2. Profili Fiscali 
■L’inquadramento fiscale del Trust; 
■La residenza del Trust; 
■Trust Trasparenti e Trust opachi; 
■La tassazione del Trust: 
■la disposizione dei beni in Trust; 
■la vita del Trust; 
■l’assegnazione dei frutti ai beneficiari. 
■Il Trust internazionale. 
3. Casi Pratici di utilizzo del Trust 
■Il trust per la protezione del patrimonio; 
■Il trust per la protezione dalle aggressioni contro i discendenti; 
■Il trust per il passaggio generazionale; 
■Il trust per la gestione di partecipazioni: vantaggi fiscali; 
■Il trust per ripartire dopo un crack; 
■Il trust per le opere d’arte; 
■Il trust anti mafia; 
■Il trust per la gestione del compendio immobiliare; 
■Il trust per la gestione della liquidità; 
■Il trust a favore di disabile; 
■Il trust commerciale; 
■Il trust prefallimentare; 
■Il trust di garanzia; 
■Il trust di scopo; 
■Il trust in ipotesi di separazione/divorzio. 
■Il trust e le operazioni straordinarie; 
■il trust per evitare le società di comodo; 
■il trust per evitare il regime dei beni sociali utilizzati dai soci; 
■il trust per evitare le patrimoniali estere; 
■il trust internazionale per evitare il Modulo RW. 
4. Trust e interposizione 
■gli orientamenti dell’Agenzia delle entrate sul trust interposto; 
■gli effetti dell’interposizione. 
5. Il confronto con altri istituti 
■fondo patrimoniale; 
■vincoli di destinazione; 
■polizza assicurativa; 
■mandato fiduciario; 
■patto di famiglia. 

